“L’amore e la cura per le vigne e’ cosa tramandata da molte generazioni nella Famiglia Carossa.
Non sono solo le storie raccontate da padre in figlio ma lo dimostrano anche le testimonianze dello storico cabreo e degli antichi documenti di famiglia rinvenuti che ci affermano la lunga esperienza maturata nella produzione di vini di qualita’.
Attualmente l’azienda Carossa, condotta da Franco Carossa e la sua famiglia, si estende su circa 25 ettari di terreno, coltivati principalmente a vigneto ed in parte a seminativi, noccioleti, frutteti e orticoli.
I versanti vitati, disposti in sistemazioni storiche a girapoggio e cavalcapoggio, sono orientati a sud, sud-est e sud-avest, sulle colline di Albugnano.
Le coltivazioni, condotte con criteri ecocompatibili, sono gestite nel rispetto del Reg.CEE 2078/92, secondo un’agricoltura attenta all’ambiente e alla gestione del suolo collinare per contenerne l’erosione superficiale.
Franco e Cristina offrono un’ottima cucina casalinga, sana ed equilibrato punto di incontro tra i sapori genuini e decisi della tradizione piemontese .
Posti a sedere: 60 (circa)
– Disponibilità di posti all’aperto
– Parcheggio all’aperto
– Bancomat
Al mattino dopo aver trascorso una piacevole notte di assoluto relax nelle nostre camere c’è la colazione, un momento magico. Potrete iniziare la giornata con una ricca colazione a base di
prodotti tipici genuini, preparati dall’instancabile padrona di casa. Troverete squisite marmellate,
brioches calde, thè, caffe e latte fresco, seduti nell’elegante salone dalle cui ampie vetrate si gode
di una vista magnifica sulle colline e i vigneti, inziando così una splendida giornata.
L’agriturismo Le Tre Colline ,adiacente al casato sede dell’azienda agricola, e’ stato ricavato dalla ristrutturazione della stalla e del fienile, per poterne ricavare dei locali per il pernottamento e per la ristorazione.
La sala per la ristorazione offre una sorprendente vista panoramica su luoghi carichi di storia, arte e cultura.
L’atmosfera e’ calda, accogliente ed informale, all’insegna del relax, del sorriso e della qualita’, per riconciliarsi con se stessi lontano dallo stress quotidiano.
Una base ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta e per approfittare delle molteplici attrazioni storiche e culturali della zona.
Per la sua posizione strategica lungo l’itinerario che collega la Basilica di Superga con il Santuario di Crea e grazie all’ospitalità offerta agli ospiti, l’agriturismo è punto di ristoro e di appoggio per il Vs pellegrinaggio.
L’agriturismo e’ dotato di tre camere doppie indipendenti, arredate secondo i canoni e la semplicita’ della tradizione contadina, tutte con bagno privato, riscaldamento autonomo e televisione. Sono inclusi la biancheria da letto, da bagno con cambio settimanale o comunque a vostra richiesta. Per i piu’ piccini, a Vs. disposizione anche culla o lettino da campeggio, seggiolone, scaldabiberon o quant’altro necessario.
A vostra disposizione una lavatrice per il bucato ed il servizio fax. Saremo lieti di ospitare i vostri animali purche’ di piccola taglia previo accordo telefonico.
Per gruppi numerosi siamo convenzionati con altre strutture entro un raggio di pochi chilometri.
I vini: Albugnano doc, Albugnano Superiore doc, Freisa d’Asti doc, Piemonte Grignolino doc, Piemonte Bonarda doc, Barbera d’Asti docg, Piemonte Chardonnay doc, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco doc, Profumo di Primavera, Grappa di Malvasia.
Le nocciole: Nocciolotti di Albugnano, Nocciole sgusciate e tostate, Nocciole a granella, Biscotti di pasta di nocciole.
Le confetture: Confettura di pesche, Confettura di ciliege, Confettura di mirtilli, Confettura di fragole.
..e molto altro: Pesche sciroppate, Pesche con cacao e amaretti per merenda, Mosto cotto, Passata di pomodoro, Antipasto di verdure.
L’Azienda Agricola Agrituristica “Alle Tre Colline” ha il piacere di presentare l’Antica Loggia del Gusto, uno Spazio dove si coniugano Gusto, Tradizione e Territorio.
Nelle sale risalenti al 1600, recentemente ristrutturate e riportate agli Antichi Splendori, rivivranno i Fasti di un Tempo.
Proponiamo degli Incontri in Cucina con vere e proprie lezioni a tema e degustazione finale dei piatti preparati.
Gli incontri si terranno, a partire da settembre, tutti i primi Venerdì del mese in orario preserale.
Inoltre è disponibile una grande Sala da adibire a Conferenze e Riunioni.
L’Azienda Agricola ed Agrituristica Alle Tre colline propone, per le scolaresche delle elementari e medie, delle giornate dedicate alla scoperta delle antiche e moderne tecniche agricole.
E’ possibile passare delle giornate all’aria aperta con percorsi didattici guidati, tutti con temi legati al mondo agricolo.
A settembre… vendemmiamo, pigiamo ed imbottigliamo.
Oppure vi guideremo nei nostri noccioleti alla scoperta della nocciola tonda gentile, per conoscere come nasce e cresce. Guideremo i piccoli inoltre nella preparazione di qualche dolcino che potranno poi gustare, e faremo delle dimostrazioni della attività di filiera con l’utilizzo di macchinari come la sgusciatrice e la granellatrice.
Possiamo inoltre accompagnare i piccoli ospiti in passeggiate sul territorio, con percorsi alla scoperta di alberi ed arbusti del posto. Una visita guidata alle essenze di casa nostra, utili al riconoscimento delle biodiversità e al recupero della memoria del legame tra uomo e piante.
La nostra disponibilità ricettiva per le scolaresche è di n° 55 posti.
La zona offre un’ampia gamma di escursioni naturalistiche e culturali seguendo itinerari tracciati.
E’ possibile essere coinvolti alle attivita’ aziendali.
Sono a disposizione biciclette, corsi di cucina locale, corsi di degustazione.
E’ possibile acquistare direttamente in azienda vino e altri prodotti aziendali.
TIPOLOGIA DI CAMERE/ALLOGGIO:
APERTURA:
ALLE TRE COLLINE
Via serra 4 14022 Albugnano (AT), Italy
tel. +39 011.9922038
cell. +39 333.7905376
https://www.alletrecolline.com
info@alletrecolline.com
In Piemonte il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche, sia giornaliere sia annue. Gli inverni sono freddi e asciutti, le estati sono fresche sui rilievi e piuttosto calde nelle pianure. Durante i mesi invernali e autunnali in pianura si formano banchi di nebbia anche molto densi che creano atmosfere suggestive.
Ridente centro agricolo,ma suggestiva localita’ di villeggiatura,Albugnano,comune in provincia di Asti di circa 500 abitanti, si trova nella zona collinare alla destra del Po a m 550 s.l.m.e per la sua altitudine e’ giustamente definito “balcone del Monferrato”.
Stupendo e’ il panorama che si offre al visitatore:lo sguardo si perde tra boschi e vigneti , innumerevoli paesini e citta’ e sullo sfondo la catena delle Alpi , che spaziano dalle Marittime fino alle Pennine.
Albugnano lega la sua fama alla celebre abbazia di Vezzolano, stupendo manufatto di pregevolissima fattura e di rilevante importanza storica ,gioiello dell’arte romanico-gotica fondata alla fine dell’XI secolo.
Altri punti di interesse sono: l’antica chiesa romanica di San Pietro che si trova nel recinto del cimitero, il Belvedere Motta , la Mostra permanente del Romanico Artigiano presso la foresteria dell’Abbazia di Vezzolano.
Per gli amanti della natura e delle escursioni all’aria aperta le aree ed i percorsi di interesse ambientale nel Comune di Albugnano sono davvero molti:
• si segnala l’esistenza di un pregevole tracciato,in buona parte boschivo, che collega l’area dell’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano alla Chiesa di San Pietro, attraverso un itinerario naturalistico di sicuro pregio ambientale;
• tratto della strada del vino ,singolarissimo tracciato che collega i comuni di Castenuovo Don Bosco e la Fraz.Mondonio, Albugnano e Pino d’Asti;
• la strada del Pelograsso, in direzione di Aramengo;
Per gli amanti dell’enogastronomia e delle coltivazioni viticole consigliamo vivamente una visita ai vigneti dislocati ad ogni lato del paese con suggestive passeggiate.
Piazza Bruna n.14
10020 CASALBORGONE (TO)
Italy
+39 347.2581186