L’antica Osteria dell’Abate affonda le sue radici in tempi molto lontani. Sorse infatti come luogo di attesa e ristoro in prossimità di un porto, l’antico “porto padi” già citato in documenti del 1176. Gestito dai frati dell’Abazia di Vezzolano, il porto era il punto di attracco di un traghetto a remi guidato da una fune che portava, sulla sponda sinistra del Po contadini e bestiame alle terre di loro proprietà e i pellegrini (romei) diretti verso il nord. Dopo la pace di Costanza del 25 giugno 1183 passati tre anni, Federico Barbarossa concesse il castello, il villaggio e il territorio di San Sebastiano includendo il porto sul Po con diritto di pedaggio, al Conte Ottobono I dei Radicati. Nel 1800, tali diritti, con decreto napoleonico furono trasferiti al Comune di San Sebastiano da Po. Il traghetto, i cui ultimi natanti erano stati varati nel 1949, fu dismesso nel 1960.
“Nel giorno di Pasquetta si attraversava il fiume con il traghetto, così pomposamente chiamato, che altro non era che una vecchia chiatta sulla quale un signore, puntando un remo sul fondale del Po, spingeva verso il lato opposto del fiume, dove un altro signore la tirava a riva con una fune legata alla chiatta stessa. La strada del Poasso, quel giorno, era molto frequentata, perchè anche da Castelrosso parecchie persone si recavano all’Abate, località al di là del Po, sulla riva destra. Il traghetto era pieno, tutti in piedi, stretti gli uni agli altri. I giovani chiedevano a noi bambine di unirci al loro gruppo, cosa che noi facevamo con immenso piacere, però poi ci sistemavamo in fondo al barcone mentre loro stavano vicini ai giovani e non capivo mai perchè an pusavu (mi spingevano) sempre molto lontano.”
“Al di là del Po, proprio dell’Abate, meta obbligata il lunedì di Pasqua, veniva allestito il ballo pubblico a palchetto e tutti partecipavano alla festa. Gli uomini facevano merenda sinoira all’osteria; si trattava di una merenda sostanziosa che sostituiva la cena : normalmente mangiavano salumi, acciughe al verde, uova sode, peperoni e altro, secondo l’occasione, il tutto accompagnato da pane e vino. Le donne guardavano ballare i giovani.”
Tratto dal libro “C’erano ancora i fiordalisi” di Miranda Fontana
La nostra cucina è basata su prodotti di stagione e materie prime tipiche della regione, con la grande specialità di pesce e carni; di razza Fassone piemontese a km 0 e a seconda dei periodi anche tartufi e funghi. Tutti i giorni arri vi di pesce fresco garantiscono eccezionali portate di pesce come tagliolini all’Astice o al granchio e maestose grigliate di pesce servite su piastre calde di ghisa.
Vi proponiamo anche i menù particolari vegani, abbinati a ottimi vini bio-vegan.
I dolci, preparati con ingredienti freschi e genuini, scelti accuratamente e decorati con cura, creano profumi e sapori delicati.
La nostra cucina vi aspetta con piatti e menu sempre nuovi a seconda delle stagioni per stupirvi ogni giorno
Per gli appassionati di vini che amano accompagnare ottimi vini al buon cibo, proponiamo una vasta scelta di etichette che vanno dai bianchi ai rossi,selezionati per Voi nelle migliori cantine di tutte le regioni d’Italia e dell’Estero.
Vogliamo che il cliente rimanga affascinato dal gusto delicato dei vini proposti, che si adattano a qualsiasi gusto e ai palati più fini.
Se non siete amanti del vino, vi proponiamo la carta delle birre, anch’esse si adeguano perfettamente al gusto dei nostri piatti.
Non vi resta che venire a provare la qualità della nostra cantina.
Il nostro giardino vi propone un ampio parco giochi per i vostri bambini, un dehor al coperto per poter consumare i vostri pasti all’aria aperta, ed un fantastico giardino verde “arredato” con alberi e panchine laddove vi sentirete rilassati,coccolati ed abbracciati dalla natura. Siamo muniti di un grande parcheggio interno dove potrete lasciare con tranquillità le vostre auto.
Il nostro giardino offre la possibilità di effettuare shooting fotografici, o semplici foto ricordo.
Il nostro locale conta di un ottimo personale, cordiale e disponibile alle esigenze del cliente.
Interni accoglienti dotati di sistema climatizzato e all’esterno un grande giardino ed un ampio dehort coperto, parcheggio interno, parco giochi per i bambini. Sono ben accetti anche i vostri compagni a quattro zampe!
Nella nostra osteria si possono celebrare compleanni, rinfreschi, pranzi per matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, lauree e colazioni di lavoro.
Lunedì GIORNATA DI CHIUSURA
Martedì 12:00 – 14:30 | 19:00 – 24:00
Mercoledì 12:00 – 14:30 | 19:00 – 24:00
Giovedì 12:00 – 14:30 | 19:00 – 24:00
Venerdì 12:00 – 14:30 | 19:00 – 24:00
Sabato 12:00 – 14:30 | 19:00 – 24:00
Domenica 12:00 – 14:30 | 19:00 – 24:00
ANTICA OSTERIA DELL’ABATE
Via Torino 17, 10020 San Sebastiano Da Po (TO)
011.9191564
info@anticaosteriadellabate.com
In Piemonte il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche, sia giornaliere sia annue. Gli inverni sono freddi e asciutti, le estati sono fresche sui rilievi e piuttosto calde nelle pianure. Durante i mesi invernali e autunnali in pianura si formano banchi di nebbia anche molto densi che creano atmosfere suggestive.
L’ampia tenuta offre ambienti esterni ed interni su un area di grande respiro con prato, dehor e parco giochi per i più piccini.
Spazio e tranquillità creano una favolosa location dove gli ospiti possono pranzare, cenare, rilassarsi e organizzare eventi.
Piazza Bruna n.14
10020 CASALBORGONE (TO)
Italy
+39 347.2581186