Siamo un piccolo antichissimo borgo medievale nascosto tra i colori e le colline del Monferrato che offre rifugio ai confini del Bosco Sacro del Comune di Brusasco.
I proprietari Cristina e Massimiliano, dopo un lungo e delicato restauro aprono il loro Albergo tra le terrazze del Borgo Vecchio e promettono ai loro ospiti una vacanza preziosa, ricca di opportunità e di scoperte in questa atmosfera tradizionale nei colli torinesi.
Cristina e Massimiliano offrono ai clienti quattro appartamenti e il calore dell’accoglienza famigliare fornendo, laddove siano graditi, suggerimenti e consigli per godere in un piccolo soggiorno di qualche momento indimenticabile.
Cristina coccola i suoi ospiti con piccoli cestini ricolmi di leccornie, frutta e buon vino, lasciando dietro di sé ricette e ingredienti per chi volesse cimentarsi in cucina con qualche piatto locale (su richiesta).
Questo soggiorno è un vero e proprio occhiolino agli sposi e alle coppiette in fuga: consigliamo caldamente per loro una piccola e rustica suite, compresa di nicchia con terrazza e con al suo interno tanti dolcetti fatti in casa, lo champagne per festeggiare e un vassoio con tanti the e caffè per il risveglio.
Come Funziona?
Tu scegli il buono regalo tra le varie proposte, ci contatti, acquisti il buono (bonifico, carta di credito, paypal..), noi ti inviamo via email il buono acquistato che regalerai.
Il buono non necessariamente è nominativo per cui sarai tu a scegliere se darci i dati di chi verrà a soggiornare e se vorrai sarà nostra cura contattarlo per concordare una data di soggiorno, altrimenti sarà il titolare del buono a contattarci. (il buono non ha scadenza)
Una notte, due notti, weekend con cena, weekend romantico in suite, weekend al pepe rosa in suite, weekend con valigia rossa…frizzantissimo c’è solo l’imbarazzo della scelta.
SERVIZI COMPRESI:
SERVIZI COMPRESI SU RICHIESTA:
SERVIZI A PAGAMENTO SU PRENOTAZIONE:
CA’ BORGOVECCHIO
Borgo Garibaldi 11 – 10020 Brusasco (TO), Italy
P.IVA: 08.695.230.014
email: info@pec.caborgovecchio.com
tel. +39 329.9059819
https://www.caborgovecchio.com
info@pec.caborgovecchio.com
In Piemonte il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche, sia giornaliere sia annue. Gli inverni sono freddi e asciutti, le estati sono fresche sui rilievi e piuttosto calde nelle pianure. Durante i mesi invernali e autunnali in pianura si formano banchi di nebbia anche molto densi che creano atmosfere suggestive.
Qualora si avesse un navigatore:
imposti Unicredit Banca in Brusasco (via Martiri della Libertà 34), poi imbocchi la strada di fronte alla banca via alla fornace e prosegua tenendo SEMPRE la SINISTRA, ultimo tratto di strada sterrata e arrivo nella piazza del borgo dove parcheggiate.
Senza navigatore:
per chi arriva dall’autostrada Torino-Milano si consiglia di uscire a Chivasso Est e prendere la superstrada, a doppia carreggiata, per Verolengo; alle due rotonde seguire l’indicazione per Asti; dopo 400 m, superato il ponte sul Po, alla rotonda girare a sinistra in direzione Cavagnolo; proseguire sulla provinciale; entrati in Cavagnolo, al terzo semaforo girare a sinistra in direzione Brusasco; seguire la strada principale dopo la farmacia girare a destra in Via della Fornace proseguire tenendo sempre la sinistra, salire fino ad incontrare qui sulla sinistra una Madonnina girare a sinistra per Borgo Garibaldi, proseguire fino alla piazza del borgo. Qui potete parcheggiare.
C’è un piccolo mare di colline che vi aspetta, tra i panorami sereni e ancora integri, seguendo le curve che vi guidano tra vigneti di barbera e boschi pieni dei tartufi più pregiati…Tra i sapori, le delizie, la serenità che ancora contraddistinguono questo angolo del Piemonte. C’è l’incanto di scoprire una regione così intatta nel centro del nord così moderno.
La collina torinese è ancora scrigno di boschi e di paesaggi che affacciano sull’unicità della cerchia alpina che da Torino possiamo ammirare.
ROCCA DI VERRUA SAVOIA: Fortezza di Verrua Savoia Sperone strategico a dominio della pianura.
ANTICA RISERIA MULINO SAN GIOVANNI: Ecomuseo delle Terre D’Acqua, storia e tradizione del lavoro in risaia ed epopea delle mondine, meta turistica rurale e naturalistica, punto vendita riso prodotto da Azienda Agricola locale.Partendo dalla visita all’Antica Riseria Mulino San Giovanni in un viaggio a ritroso nel tempo, si può riscoprire i luoghi storici dove si è sviluppato nei secoli la coltivazione del riso.
SACRO MONTE DI CREA: Il Sacro Monte di Crea è situato su una delle alture più elevate del Monferrato (455 m s.l.m.), in provincia di Alessandria. La particolare collocazione lo arricchisce di un’eccezionale veduta panoramica sulle colline circostanti e sulla catena alpina.
GLI INFERNOT: L’area è caratterizzata dalla diffusione di una singolare tipologia di manufatto architettonico, l’Infernot. Gli infernot sono scavati in una peculiare formazione geologica presente solo nel Basso Monferrato, la cosiddetta Pietra da Cantoni. Gli infernot sono utilizzati per la conservazione domestica delle bottiglie e rappresentano vere e proprie opere d’arte legate al “saper fare” popolare. la mappa del percorso degli infernot.
CAMMINARE IL MONFERRATO: La strada stessa è la meta. Camminando si possono dimenticare tutti i problemi quotidiani, ricaricare le proprie energie e riscoprire le bellezze della natura. Il Monferrato offre questa possibilità con i suoi 40 itinerari di “Camminare il Monferrato”; in alcuni di essi si può anche andare in bicicletta o a cavallo.
In questo posto si respira un’atmosfera silenziosa e misteriosa, dove si possono ammirare particolari scorci, dove si possono sentire luci e profumi di un ambiente suggestivo e antico e dove si possono fare delle passeggiate o dei giri in bici in mezzo alla natura.
Mettiamo a disposizione per i clienti più avventurosi una mappa di percorsi sfiziosi, curiosità gastronomiche e artistiche tra castelli, sagre, cantine, parchi e maneggi.
Piazza Bruna n.14
10020 CASALBORGONE (TO)
Italy
+39 347.2581186