E’ attraverso i piatti della tradizione, realizzati con gli ingredienti genuini che la natura ci offre che è possibile conoscere ed apprezzare la nostra terra e la sua storia.
La nostra specialità è la torta di nocciole, una delizia della cucina piemontese. Dalle nostre parti è una tradizione che si tramanda da secoli. Un dolce stagionale, preparato principalmente in autunno e in inverno le cui umili origini vanno ricercate tra i piatti dellacultura contadina. Una ricetta semplice e senza tempo ma sapore ineguagliabile. Nocciole, burro, zucchero e tanta passione. Ne resterete estasiati.
E’ possibile acqiustar le torte, i biscotti e gli altri prodotti proposti dall’agriturismo per portare a casa un pò di noi o stupire gli ospiti con i nostri sapori inaspettati.
Nella nostra cucina rispettiamo la stagionalità dei prodotti. La maggior parte di essi viene coltivata nella nostra azienda secondo i princpi di agricolutura biologica. Per il resto selezioniamo con particolare attenzione gli ingredienti e delle materie prime preferendo produttori locali. Su richiesta piatti senza glutine, vegetariani o vegani.
Nella struttura sono state inoltre ricavate camere, accoglienti e confortevoli per consentire il soggiorno e/o il pernottamento.
I ragazzi apprendono basilari nozioni di panificazione nonchè di arte dolciaria artigianale ( es. preparazione della torta di nocciole) attraverso aneddoti e prove pratiche.
I momenti ricreativi sono dedicati sia alla riproposta dei giochi semplici di un tempo ricreati e aggiornati sia all’uso dell’arco, del boomerang, della lancia e del bastone da lancio. Naturalmente di tali strumenti viene spiegata l’evoluzione e l’utilizzo al solo fine del sostentamento fisico.
C’è spazio anche per le favole di Esopo e di altri noti autori atte ad introdurre i numerosi animali presenti in fattoria.
Il momento della ristorazione, assai gradita dai giovani astanti, prevede pizza, focaccia, dolci o, volendo, anche il classico primo, secondo con contorno e un dolce.
Solo nella prima stagione la fattoria didattica di Nonna Papera ha contato ben cinquecento presenze, con soddisfazione reciproca di patrocinanti e partecipanti. Il commento di una docente di un istituto di Torino è esemplificativo: “Idea realizzata con passione e organizzazione; l’attività abbinate al modo di fare della titolare non possono che creare una combinazione ideale per passare una fantastica giornata volta a istruire divertendosi”. (Testo tratto da un articolo della Nuova Periferia)
TIPOLOGIA DI CAMERE/ALLOGGIO:
RISTORAZIONE
SOGGIORNO
DA NONNA PAPERA
Strada Audino 9/a – 10020 Casalborgone (TO), Italy
tel. +39 0119174435
o al +39 3395770535
In Piemonte il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche, sia giornaliere sia annue. Gli inverni sono freddi e asciutti, le estati sono fresche sui rilievi e piuttosto calde nelle pianure. Durante i mesi invernali e autunnali in pianura si formano banchi di nebbia anche molto densi che creano atmosfere suggestive.
L’agriturismo si trova a Casalborgone, a 35 km da Torino, immerso nel territorio del Basso Monferrato; fa parte di un’antica borgata di campagna, in posizione tranquilla e panoramica, con una bella vista sui boschi e sulle colline circostanti.
“…accompagnati dall’aria fresca di collina, dal cinguettio degli allegri uccelli che popolano gli alberi circostanti, dalla magia del cielo terso pieno di stelle, dal silenzio della notte…”
Piazza Bruna n.14
10020 CASALBORGONE (TO)
Italy
+39 347.2581186