Situato in posizione dominante sulla valle del Po, il Castello di Gabiano, tra i più antichi e i più vasti del Monferrato, viene citato da fonti storiche già nell’VIII secolo.
Da sempre luogo di rilevante importanza strategica ed economica, questo imponente maniero è stato per lungo tempo teatro di assedi e di guerre, passando per le dominazioni dei Montiglio, dei Gonzaga fino ad arrivare al Duca Ferdinando di Mantova il quale, nel 1622, lo cede ad Agostino Durazzo Pallavicini concedendogli il titolo di Marchese di Gabiano. Il restauro del Castello, iniziato nel 1908 dal Marchese Giacomo Durazzo Pallavicini, verrà portato a compimento nel 1935 dalla Marchesa Matilde Durazzo Pallavicini dei Principi Giustiniani. Oggi Giacomo Cattaneo Adorno Giustiniani e la sua famiglia proseguono l’opera di ristrutturazione e valorizzazione del castello, insieme ad una produzione di vino che coniuga le attuali conoscenze dell’enologia con il rispetto della tradizione.
Il labirinto del Castello di Gabiano, monumento storico, costituisce uno dei rarissimi esempi documentati di labirinto nell’ambito dei giardini storici del Piemonte. Progettato dall’architetto Lamberto Cusani nei gli anni Trenta del Novecento, periodo in cui l’ormai affermato gusto paesaggistico si integrava con giardini formali, il labirinto racchiude una molteplicità di significati – viaggi mitologici, religiosi, filosofici, matematici – e si colloca nell’ambito del progetto di restauro del Castello millenario, portato a compimento nel 1935 dalla Marchesa Matilde Durazzo Pallavicini. L’ubicazione del labirinto nel cuore del parco enfatizza il contrasto tra le linee rigide e geometriche dell’impianto del castello e la naturalità del parco, richiamando il concetto medievale di selva come labirinto naturale (parco) e labirinto come selva artificiale, dove la natura è rigorosamente manipolata e controllata dall’uomo.
Le Luxury Suite sono inserite in una tenuta di più di 260 ettari, immersa tra elementi paesaggistici di rara bellezza: la vista sul Po e sull’intero arco alpino, i vigneti ad anfiteatro, il laghetto privato, il parco di alberi secolari autoctoni ed esotici, il misterioso labirinto di bosso sempreverde e la riservata piscina tra giardini all’italiana.
Ogni ambiente è unico, ideale per scoprire e assaporare in completo relax l’affascinante mondo del vino e la Storia millenaria del Castello di Gabiano.
Le Suites, gli Appartamenti e le Camere sono situate all’interno del piccolo borgo dove l’antica casa di caccia e botteghe sono state recentemente ristrutturate con rispetto e attenzione, mettendo in risalto la vista del Castello e del suo straordinario e preservato paesaggio.
1) CAMERA “L’ACETAIA”
È l’antica dimora delle botti d’aceto del Castello. Gode della vista sulla torre merlata, l’antica quercia e il panorama intatto. Situata al piano superiore e privato del ristorante.
La luxury camera L’ACETAIA è composta di un’ampia camera matrimoniale con letto a baldacchino e raffinata biancheria in raso di cotone; un soffitto a doppia falda tutt’altezza , un luminoso bagno ed ampia doccia; dalla finestra a sud una vista panoramica.
2) SUITE “LA FOGLIA”
Si accede tramite il piccolo “Cortile delle Botteghe”, caratterizzato da un’antica pavimentazione in ciottoli di fiume. Gode di un accesso privato e indipendente, collocata al piano terra circondata dagli alberi secolari del parco.
La luxury suite LA FOGLIA dispone di una camera matrimoniale con letto a baldacchino e confortevoli lenzuola in raso di cotone, bagno ensuite e ampio salotto.
3) SUITE “GLI SCACCHI”
In omaggio alla sala del Castello che narra i giochi dell’epoca medievale, attraverso un meraviglioso ciclo di affreschi. Il motivo degli scacchi, torna nel pavimento storico della Suite levigato a mano.
La luxury Suite è composta da una camera con letto matrimoniale a baldacchino con raffinate lenzuola in raso di cotone; un piccolo bagno ensuite con doccia; soggiorno con divano e caminetto, con la vista sui tetti del borgo di Gabiano.
4) SUITE “I TRE OROLOGI”
Prende il nome dal giardino sospeso, situata in pieno sud, dove si può ammirare la “torre degli tre orologi”, la luxury suite è’ composta da una camera con letto matrimoniale a baldacchino con raffinate lenzuola in raso di cotone; un bel bagno ensuite con ampia doccia; soggiorno con divano e caminetto da cui si gode una particolare vista sul castello.
5) APPARTAMENTO “IL CALESSE”
Era il luogo dove sostavano le storiche carrozze della Principessa Matilde. Dotato di ottima esposizione Sud, con vista panoramica incontaminata sui monti, il laghetto ed i vigneti. Ad Est si affaccia sull’antica piazzetta dei calessi con il suo proprio ingresso.
Al piano terra la Luxury suite IL CALESSE è composta da un confortevole salotto con bel camino e un piccolo bagno ospiti con sul fondo una cucina completa e ampio tavolo da pranzo.
Al piano primo una grande camera con letto matrimoniale a baldacchino con una vista spettacolare sulle colline monferrine e sullo stesso piano di una altra camera con letto doppio.
6) APPARTAMENTO “LA CAVALCATA”
Celebra i dipinti dell’omonima Sala del Castello, dove la Marchesa Matilde Giustiniani viene ritratta a cavallo, in una parata medievale al fianco del consorte Giacomo Durazzo Pallavicini. Il luxury appartamento è organizzato con una camera con letto matrimoniale a baldacchino; una camera con letto doppio separato; un ampio e luminoso soggiorno con vista panoramica sul castello e il paesaggio attorno; spaziosa cucina completa di lavastoviglie e piccola dispensa con lavatrice.
Cosa proponiamo, dunque, presso il nostro Castello:
1) Aperitivo nel giardino all’italiana, sovrastati dal giardino sospeso dei tre orologi e le mura antiche del castello, un brindisi romantico con una bottiglia di vino di nostra produzione e stuzzicanti abbinamenti.Nei mesi di apertura della piscina (giugno-settembre) i nostri ospiti potranno riservare un aperitivo esclusivo all’interno di uno degli angoli più scenografici della dimora. Più che una piscina si tratta di un specchio d’ acqua inserito nelle antiche mura del castello millenario dove sono stati costruiti nell’arco di 1200 anni, diversi livelli di giardini pensili.
2) Attività Sportive, tra le colline monferrine e le risaie lungo il Po, avventurarsi in bici attraverso un paesaggio incontaminato di rare bellezze.
Da Gabiano ci sono tanti percorsi da attraversare in bicicletta; il primo in pianura, attraversa il Parco fluviale del Po -patria del famoso riso Arborio, alla base del risotto italiano- che si estende da Crescentino sino alla confluenza con il torrente Scrivia, in un susseguirsi di ambienti diversi, armoniosamente collegati dal corso d’acqua. Il paesaggio è caratterizzato da due elementi: la collina e la risaia che, sulle sponde opposte, offrono spettacoli di particolare bellezza. Altrettanto bella e sportiva è la gita in bici lungo i tratti collinari che collegano Gabiano, la Rocca delle Donne, il suo monastero e il castello di Camino con sull’orlo delle sue creste, un magnifico panorama monferrino.
3) Visita guidata alla Torre, tour privato all’altana della torre, un’esperienza indimenticabile per godere di un panorama a perdita d’occhio sulle anse del Po, le colline, le risaie e le Alpi. Emozionante e imperdibile momento fotografico: da qui è possibile ammirare uno degli scorci più ampi del Monferrato. La Torre si apre su due mondi: a nord-est l’immensa pianura coperta dall’acqua delle risaie, le anse e le isole sabbiose disegnate dal fiume, a sud-ovest le colline dolci e selvagge del Basso Monferrato dominate dai vigneti ad anfiteatro del castello. Ad abbracciare la vista, l’arco alpino in cui si distinguono da un lato il Monviso e dall’altro il Monte Rosa.
4) Pic Nic Basket, Un ”déjeuner sur l’herbe” in contatto con la natura all’ ombra dei ciliegi in fiore.
Scopriamo i nascondigli e luoghi segreti dei dintorni di Gabiano Monferrato, lungo le anse incontaminate del fiume oppure nei prati o nei boschi dei ciliegi in fiore. Un ”déjeuner sur l’herbe” in contatto con la natura, all’ombra degli alberi di nocciola.
5) Il Labirinto e il Minotauro, alla ricerca del Minotauro è facile perdersi nell’eccezionale labirinto di bosso del parco.
Il labirinto del castello di Gabiano costituisce uno dei rarissimi esempi documentati nell’ambito dei giardini storici del Piemonte. Esso riveste un’importanza eccezionale non solo per la sua rarità ma anche per il periodo storico in cui fu realizzato. Esso risale agli anni Trenta del Novecento, periodo in cui l’ormai affermato gusto paesaggistico si integrava con giardini formali posti nelle immediate vicinanze della residenza ma mai con le forme di un labirinto.
6) Visita nei Vigneti, In uno straordinario anfiteatro, scoprire da vicino tra i filari, i ceppi e le uve autoctone dei vitigni di barbera, grignolino e freisa. Più di 20 ettari di vigneti, coltivati “a ritocchino” e in parte “a girapoggio”, formano un straordinario anfiteatro che si sviluppa all’ altezza ideale di 300 mt. In questa “piccola terra” argilloso-calcarea di Gabiano, si attesta la produzione di vino sin dall’epoca feudale.La Cantina del Castello produce prestigiosi e rappresentativi vini del Monferrato. In particolare si potrà apprezzare la Vigna dei San Biagio con una esposizione rivolta a Sud e a Sud ovest. Di notte, il vento fresco delle Alpi conferisce i delicati aromi che si concentrano nelle bucce.
7) Wine & Food, per scoprire la storia millenaria dei vini del Castello di Gabiano.
Tour guidato delle cantine del XII secolo: visita alla barricaia suddivisa in settori per consentire le rifermentazioni in legno, distinte secondo le singole annate ed i terreni di provenienza. Su richiesta, visita alla collezione privata delle antiche annate del castello dal 1804. L’attività prosegue con l’analisi sensoriale dei vini, con possibilità di abbinamento a prodotti gastronomici della tradizione locale.
8) Ristorante “I 3 Orologi”, ricavato dall’antica acetaia, il nostro Ristorante è il prodotto di un sogno: un forte desiderio di preservare la storia millenaria del Castello di Gabiano e dare la possibilità di assaporare la cucina locale e rilassarsi ammirando i vigneti ed i meandri del Po. Ogni giorno nell’orto del Castello, raccogliamo verdure e frutti. I nostri prodotti sono privi di sostanze chimiche, dando un sapore unico e sano ai piatti preparati nel ristorante. Nel rispetto dei requisiti degli Agriturismo piemontesi, la cucina dà priorità ai fornitori di prodotti selezionati dalla nostra regione (km 0): verdure, erbe e fiori crescono liberi nell’orto.
TIPOLOGIA DI CAMERE/SUITE/APPARTAMENTO:
CASTELLO DI GABIANO
Via San Defendente 2, 15020 Gabiano Monferrato
Tel. +39-0142945004
In Piemonte il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche, sia giornaliere sia annue. Gli inverni sono freddi e asciutti, le estati sono fresche sui rilievi e piuttosto calde nelle pianure. Durante i mesi invernali e autunnali in pianura si formano banchi di nebbia anche molto densi che creano atmosfere suggestive.
Il territorio del Monferrato, dove il Castello di Gabiano è collocato, insieme alle Langhe e Roero, è entrato a far parte dei siti PATRIMONIO UNESCO nel mese di giugno 2014.
Un territorio unico, tutto da scoprire, legato all’arte antica di coltivare la vite e produrre vino.
Piazza Bruna n.14
10020 CASALBORGONE (TO)
Italy
+39 347.2581186