In posizione collinare e panoramica, di fronte al centro storico di Casalborgone, nel cuore del Monferrato, l’Agriturismo “Il Ristoro dei Folletti” Vi dà il benvenuto nel verde dei suoi prati e terreni coltivati, all’interno dell’antica cascina, finemente ristrutturata, in un‘atmosfera familiare, tranquilla ed accogliente. Un “salto nel passato”, alla riscoperta di vecchie tradizioni ed antichi sapori.
Con apertura annuale, i servizi offerti sono: ristorazione; pernottamento con colazione e trattamento mezza pensione su richiesta. Vendita diretta propri prodotti freschi e trasformati.
La cucina è naturale e fantasiosa, con piatti tipici del Piemonte e recupero di antiche ricette gustose, abbondante e mai uguale!
L’azienda dei “Folletti” è di modeste dimensioni, ma al suo interno c’è già un bel daffare. Si producono: cereali (farro “Spelta”), ortaggi, legumi (ceci teneri e fagioli di collina ) e frutta, dando la preferenza alle varietà antiche ed autoctone. Per i più golosi, uno spazio è dedicato ai piccoli frutti. Vengono applicate tecniche di coltivazione biologica e biodinamica.
Una particolare attenzione è rivolta ai cicli cosmici ed alla struttura del terreno, attraverso lavorazioni opportune, concimazione con “compost” maturi, utilizzo di preparati vegetali, rotazione delle colture e pratica dei sovesci. Tutto al fine di arricchire la vita del sottosuolo e migliorarne la fertilità, stimolando la naturale difesa delle colture, per un prodotto finale di qualità e con elevati valori nutritivi.Allevati in libertà e nel pieno rispetto dei loro ritmi biologici, in azienda in Vi potranno accogliere: polli, galline, oche, faraone, conigli e simpatiche caprette!
L’agriturismo offre servizio di ristorazione durante il fine settimana e le festività. E’ possibile eventualmente organizzare pranzi o cene settimanali concordandone con un certo anticipo le modalità. La “cucina dei folletti” è naturale e creativa, con piatti tipici del Piemonte, spesso dimenticati, ed antiche ricette gustose. E’ fatta di ingredienti “freschi” e di qualità, miscelati con cura ed attenzione, provenienti in parte dal mondo dell ‘agricoltura biologica e biodinamica certificata. Ortaggi e frutta sono coltivati in azienda e variano sulla tavola secondo stagione, insieme ai legumi di collina ed ai cereali di antica varietà: farro (di nostra coltura), grano tenero, orzo, riso, segale e mais. Con i cereali e le farine fresche si ottiene un bel pane, fragrante e profumato, lievitato naturalmente (utilizzando la“pasta madre”) e cotto nel forno a legna, ma anche grissini e focacce rustiche, i dolci e i biscotti. E poi la pasta “fatta in casa”, manualmente… tra le specialità: i “taiarin”, gli agnolotti piemontesi e i tortelli di stagione, le lasagne campagnole, le zuppe rustiche di orzo e farro e i risotti dei Folletti…
Le carni sono rigorosamente controllate: alcune sono di nostro allevamento, altre provengono da realtà contadine della zona di qualità. I salumi (senza glutine e lattosio, da allevamento bio certificato) sono lavorati artigianalmente, col buon sapore di una volta, e ben si accostano ai vini della zona, “sfusi” o in bottiglia, doc o certificati biologici. La “cucina dei folletti” mira alla riscoperta degli antichi sapori, del cibo semplice, ma genuino e gustoso di campagna. Tuttavia un occhio attento è rivolto anche alle realtà attuali quali intolleranze alimentari e alimentazione vegetariana (previa segnalazione è possibile stilare menù completi per intolleranze alimentari quali glutine, latticini, zuccheri o alimentazione vegetariana).
Nelle “occasioni speciali”quali ricorrenze, cerimonie, o tavolate fra amici il menù può essere personalizzato, concordandolo a priori coi gestori, e scelto fra una vasta varietà di piatti.
Ad ospitarVi, la vecchia cascina, ristrutturata secondo le antiche tradizioni locali. Al suo interno è luminosa ed accogliente, e dà la sensazione di sentirsi come a casa. Si presta per ritrovi in famiglia o fra amici, ricorrenze speciali e cerimonie intime, incontri di lavoro o “pasti romantici”, magari consumati di fronte al focolare dell’inverno o per week end e vacanze fra Torino e Basso Monferrato.
Dispone di tre camere ampie e luminose, tipicamente arredate, tutte con finestre, balcone e vista panoramica; dotate di comodo bagno interno privato (biancheria inclusa); una con caratteristico soppalco.
Consigliato per trascorrere week- end lontani dai rumori della città; per confortevoli soggiorni in campagna o per una vera e propria vacanza nel cuore del Piemonte.
In agriturismo è possibile acquistare: marmellate e composte realizzate con l’ 80% di frutta e con zucchero integrale di canna; frutta essiccata; succhi di sola frutta ottenuti per estrazione (senza acqua nè zucchero aggiunto) ad elevato contenuto naturale di vitamine; conserva di pomodori di antica varietà ed antipasti gustosi e naturali, farina di farro e farro decorticato.
Tra le specialità: i “taiarin”, gli agnolotti piemontesi fatti a mano e i tortelli di stagione; la pasta di farro (di ns. coltivazione) e le zuppe rustiche; i risotti, i dolci, le “antiche ricette piemontesi” e l’originalità dei Folletti…
Il territorio è animato da un ricco susseguirsi di eventi, fra sagre contadine, feste paesane e mercatini d’artigianato locale, spettacoli di folclore e rievocazioni storiche e religiose, festival di musica e rassegne teatrali, cinema e sport. Un continuo “brulichio” a testimonianza della volontà, della cultura e della passione per le tradizioni (e non solo) che contraddistinguono gli abitanti del luogo.
Riceverete informazioni e stimoli per passatempi, escursioni naturalistiche e percorsi d’ interesse storico e/o religioso.
E per i più piccini… l’aria buona, simpatici animali ed ampio spazio gioco all’aperto. Sempre rispettando le regole dei folletti “…che dalle loro tane osservano…”
TIPOLOGIA DI CAMERE/ALLOGGIO:
RISTORAZIONE
SOGGIORNO
IL RISTORO DEI FOLLETTI
Strada Ceriaglio 7/a – 10020 Casalborgone (TO), Italy
tel. +39 0119174369
o al +39 0119174013
https://www.agriturismoristorodeifolletti.it
agrifolletti@tim.it
In Piemonte il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche, sia giornaliere sia annue. Gli inverni sono freddi e asciutti, le estati sono fresche sui rilievi e piuttosto calde nelle pianure. Durante i mesi invernali e autunnali in pianura si formano banchi di nebbia anche molto densi che creano atmosfere suggestive.
L’agriturismo si trova a Casalborgone, a 35 km da Torino, immerso nel territorio del Basso Monferrato; fa parte di un’antica borgata di campagna, in posizione tranquilla e panoramica, con una bella vista sui boschi e sulle colline circostanti.
“…accompagnati dall’aria fresca di collina, dal cinguettio degli allegri uccelli che popolano gli alberi circostanti, dalla magia del cielo terso pieno di stelle, dal silenzio della notte…”
Piazza Bruna n.14
10020 CASALBORGONE (TO)
Italy
+39 347.2581186