L’azienda agricola “La Peracca” nasce sulle colline alle sponde del Po, per mano di Ettore Bastianini, agronomo e insegnante di Economia. Fin da piccolo Ettore ha le idee chiare: come premio per il conseguimento della licenza media chiede in regalo alla famiglia una motosega. La passione per la cura della terra e l’agronomia lo accompagnano da sempre e da quasi quarant’anni Ettore si dedica quotidianamente all’azienda e al proprio territorio per valorizzarlo.
La lavorazione del legname è stata la prima attività, con il tempo integrata con la cerealicoltura e la coltivazione delle nocciole, che oggi rappresenta l’attività prioritaria dell’azienda agricola, anche grazie alla trasformazione e alla produzione di biscotti e prodotti da forno.
La storia de “La Peracca” è soprattutto una storia famigliare: Ettore non avrebbe potuto costruire tutto da solo. Oltre alla partecipazione della moglie Patrizia, un ruolo fondamentale spetta all’ingresso in azienda dei figli Francesco ed Elisabetta.
Elisabetta è dottoressa in Scienze Gastronomiche e si occupa della trasformazione delle nocciole mentre il figlio Francesco, dopo la laurea in Architettura, ha scelto di occuparsi di agricoltura, dedicandosi in particolare al legname da ardere ed alla produzione di legno cippato. Inoltre garantisce il mantenimento dello stato di salute dei noccioleti di proprietà della famiglia./p>
L’azienda agricola “La Peracca” è frutto della stretta sinergia tra più generazioni, nella quale trovano posto tradizione modernità e per le quali il rispetto della natura, la valorizzazione del territorio e la qualità del prodotto sono valori fondamentali, come il lavorare tutti insieme per il successo dell’impresa.
Oggi l’attività dell’azienda agricola supera i 40 ettari di terreni coltivati a nocciole, cereali, ortaggi e colture per biomasse con finalità energetica.
Per i nostri prodotti utilizziamo esclusivamente Nocciole TGT, cioè appartenenti alla varietà “Tonda Gentile Trilobata”, che vengono coltivate con impegno e dedizione dalla nostra famiglia a Casalborgone (TO), nel Monferrato, nei terreni che sono di nostra proprietà da tre generazioni.
Puntiamo su ingredienti di prima qualità e materie prime selezionate per poter offrire i prodotti migliori. Crediamo nel valore della tradizione anche per le nostre ricette, che rispecchiano quelle classiche del territorio, con quel pizzico di innovazione che ci permette di esaltare il gusto della nocciola attraverso la riduzione di grassi e zuccheri, per il maggior benessere e la salute dei nostri clienti. Per questo utilizziamo pochi ingredienti, tutti naturali; nei nostri prodotti non troverete conservanti, coloranti, aromi artificiali, olio di palma.
Siamo costantemente alla ricerca dei migliori ingredienti e per le nostre ricette privilegiamo l’utilizzo di materie prime e prodotti artigianali di aziende agricole locali.
Per rispondere alle esigenze di tutti i nostri clienti, includiamo nella nostra offerta anche prodotti specifici che non contengono glutine, farina di grano, lieviti o latticini.
Il BURRO e le UOVA costituiscono gli ingredienti di base di molti prodotti e devono essere di assoluta qualità. Per questo abbiamo scelto di utilizzare burro e uova di galline allevate a terra di aziende agricole del torinese di provata esperienza.
Le torte: Torta di nocciola classica e Torta di nocciola senza farina
Biscotti e torrone: Chicche di mais e nocciole, Brut e Bön, Baci di nocciola, Scacchiere, Paste di Meliga, Torrone semimorbido
Semilavorati: nocciole tostate, granella di nocciola, preparato per torta di nocciole, crema di nocciola
Cereali: Gallette di mais e nocciola, Gallette di farro e nocciola, Gallette mix, la Pasta.
Arricchisci i tuoi acquisti con le nostre eleganti confezioni.
Conoscere la fattoria, trascorrere una giornata in compagnia diventa un momento importante per familiarizzare con la natura significa comprendere il lavoro dell’imprenditore agricolo “custode” delle ricchezze ambientali e culturali del territorio e della produzione di alimenti di qualità.
Si tratta di una visione pratica dell’apprendimento volta a stimolare l’osservazione e la scoperta, cioè ad imparare “vedendo fare e facendo”, tipica peculiarità del mondo rurale.
Destinatari:
Bambini in età pre-scolare e scolare, ragazzi, adulti, famiglie, gruppi
Periodo di apertura:
Da febbario ad ottobre
Attività proposte
Vi proproniamo delle attività che facciano conoscere ed apprezzare meglio il mondo rurale, le bellezze offerte dal nostro territorio e sensibilizzino all’importanza di un’alimentazione sana con prodotti naturali e genuini.
Le attività che abbiamo pensato per voi sono:
Questo ramo di azienda include la vendita di legname per la produzione di calore, attraverso l’abbattimento dei boschi giunti a maturità. Consegniamo la legna da ardere a domicilio, dopo averla segata e spaccata a misura degli impianti del cliente (stufe, caminetti o caldaie).
Produciamo inoltre legno cippato (chips) per l’alimentazione delle apposite caldaie.
In collaborazione con gli Enti regionali preposti alla sorveglianza sulla regolarità delle attività svolte in bosco effettuiamo lavori di:
L’azienda agricola “La Peracca” gestisce produzioni legnose su una superficie di 12 ettari di cui 3 sono di boschi cedui, inseriti nel Sito di Interesse Comunitario (SIC) dei “Bosc Grand”. Una superficie ragguardevole, di Ha 9.25 è coltivata a Short Rotation Forestry (S.R.F.), coltivazioni appositamente dedicate alla produzione di legno cippato.
La Peracca si occupa anche di ingegneria naturalistica, dove impiega il legname ottenuto, in particolare dai boschi di castagno, al fine di consolidare i versanti delle colline, proteggere le costruzioni da frane e smottamenti, ripristinare la viabilità sulle strade collinari, espandere aree cortilizie e pertinenze dei fabbricati, modellare il paesaggio per una migliore fruizione.
AZIENDA AGRICOLA LA PERACCA
Sede Legale
Strada Priaglia 2 – 10020 Casalborgone (TO), Italy
Sede Operativa
Strada Val Chiapini, 70 – 10020 Casalborgone (TO), Italy
Laboratorio Artigianale
Via Ricca, 1 – 10020 San Sebastiano da Po (TO), Italy
tel. +39 348 0156405 (Sig.na Elisabetta – Responsabile del Laboratorio)
tel. +39 347 4867281 (Sig. Francesco – Responsabile del settore Forestale e Coltivazioni)
https://www.laperacca.it
info@laperacca.it
In Piemonte il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche, sia giornaliere sia annue. Gli inverni sono freddi e asciutti, le estati sono fresche sui rilievi e piuttosto calde nelle pianure. Durante i mesi invernali e autunnali in pianura si formano banchi di nebbia anche molto densi che creano atmosfere suggestive.
Cosa aspettate?Venite a trovarci e a provare i nostri prodotti e porterete con Voi un pezzo del nostro Monferrato.
Piazza Bruna n.14
10020 CASALBORGONE (TO)
Italy
+39 347.2581186